Risk Management

Nella strategia di recupero del credito
Richiedi una consulenza gratuita

Recuperare il credito di un cliente che non ha pagato significa affrontare e gestire in modo efficace il rischio del credito, ossia il rischio che il credito non venga recuperato a causa della sua insolvenza. Per questo motivo il management del rischio è un elemento essenziale della strategia di recupero del credito.

Logo Unirec - Unione nazionale imprese a tutela del credito
Logo Acmi, associazione credit manager Italia
Logo confindustria
loghi unirec, confindustria,acmi

Affinché sia efficace, la strategia di recupero del credito, in quanto parte integrante del ciclo attivo, deve protrarsi nel tempo.
Utilizzando i dati dell’analisi, e dopo aver effettuato una valutazione del credito a rischio, INTELLCREDIT appronta una strategia di recupero modulare e personalizzata in grado di evolversi secondo le esigenze del cliente.

In questo modo diventa possibile ridurre i costi ed adottare un approccio business oriented alla gestione del credito.

RISK MANAGEMENT

CAPITALE
INSOLUTO

+

CREDITO
RESIDUO

+

RISCHIO
COMPORTAMENTALE

s

RISCHIO DI CREDITO

CAPITALE INSOLUTO

Il capitale insoluto è l’importo che il debitore non ha pagato allo scadere della sua obbligazione. È il credito che l’impresa nostra cliente vanta verso il suo debitore. Intellcredit si occupa di recuperare questo credito.

CREDITO RESIDUO

Il credito residuo è la differenza tra:

  • importo complessivo del credito
  • importo pagato

Al risultato devono poi essere aggiunti gli interessi contrattuali dovuti.

RISCHIO COMPORTAMENTALE

Il rischio comportamentale nell’ambito dell’attività di recupero crediti è il rischio di un ulteriore danno, oltre a quello di non poter recuperare il proprio credito, derivante dall’insolvenza del debitore. Ad esempio, il costo di un’azione legale in caso sconfitta in sede giudiziale o i costi di gestione del credito quando il debitore contesta la bontà del suo titolo. Non solo, anche la necessità di fare un accantonamento a bilancio può comportare un danno per la società creditrice. Il rischio comportamentale può essere aggravato da alcune attività del debitore. Tra queste rientrano ad esempio:

  • l’irreperibilità del soggetto
  • il trasferimento della residenza
  • la cessione di beni ad un terzo
  • eventuali contestazioni al titolo di credito

Grazie agli oltre trent’anni di esperienza sul campo della nostra agenzia di recupero crediti per aziende, ad una presenza capillare sul territorio italiano dei nostri esattori domiciliari e dei nostri avvocati, supportati da un call center competente e professionale, oltre che da una struttura tecnologica all’avanguardia, Intellcredit è in grado di valutare e contenere efficacemente il rischio di insolvenza, cioé il  non soddisfacimento del tuo credito aziendale.

Devi recuperare i tuoi crediti aziendali?

La nostra agenzia di recupero crediti ha una rete esattoriale altamente professionale, distribuita in tutta Italia, che opera nel massimo rispetto della normativa e dispone di tecnologie innovative per garantirti la migliore performance di recupero.

Il risk management concerne ogni aspetto della strategia di recupero crediti aziendali

Come tuteliamo il credito della tua azienda?

  • NCon l'analisi professionale del portafoglio dei crediti affidatoci
  • NCon la formazione costante e continuativa di tutto il nostro personale
  • NCon un network di negoziatori del credito capillarmente distribuito nel territorio nazionale
  • NGrazie a manager del credito esperti e professionali
  • NCon un servizio, Master Legal, erogato da avvocati specializzati nel recupero del credito
  • NGrazie all'impiego di tecnologie software all'avanguardia, come il predictive dialing, un importante strumento a supporto del nostro call center

€€€

Contattaci oggi per una consulenza gratuita